News

20

novembre 2024

L’arte che visse due volte. Il distacco dei dipinti murali in Trentino.

Un progetto di ricerca e analisi storico-scientifica dei dipinti murali staccati nella Provincia di Trento. Grazie allo studio dei manufatti superstiti e alle informazioni ricavate dagli archivi della Soprintendenza di Trento, è stato possibile ricostruire i metodi esecutivi dei restauratori attivi in Trentino dal 1850 circa, durante il periodo asburgico, fino al 1973, quando la gestione dei beni artistici è passata dallo Stato alla Provincia autonoma di Trento.
Il volume espone, attraverso i contributi di alcuni importanti studiosi, l’evoluzione delle tecniche di restauro e le relative implicazioni culturali. Una sezione dedicata alla catalogazione di affreschi selezionati, fornisce dettagli tecnici e descrittivi di opere che rappresentano la varietà del patrimonio artistico locale.


A cura di Chiara Facchin, Lucia Giovannini, Francesca Raffaelli. Unità di missione strategica, soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento

www.provincia.tn.it.

28

settembre 2024

Matisse e la luce del Mediterraneo

Il nuovo progetto espositivo pensato per il Centro Culturale Candiani, che nasce dalle collezioni civiche di arte moderna conservate a Ca’ Pesaro, arricchito da prestigiosi prestiti internazionali, è dedicato ad un altro maestro delle avanguardie del ‘900: Henri Matisse, Maestro e capostipite dei Fauves, pittore della gioia di vivere, delle emozioni profonde, tradotte in colori forti, vivaci, innaturali e, soprattutto, interprete della luce: il vero protagonista del colore liberato dall’Espressionismo selvaggio.


Mestre, Centro Culturale Candiani
28.09.2024 – 4.03.2025
Mostra a cura di Elisabetta Barisoni

www.muvemestre.visitmuve.it

20

giugno 2024

Artefici del nostro tempo

La quinta edizione di Artefici del nostro tempo ha invitato gli artisti a rispondere al tema Stranieri Ovunque / Foreigners Everywhere, titolo della Biennale 2024. Quest’anno in concorso le categorie Fotografia, Fumetto e Illustrazione, Opere in Vetro, Pittura, Poesia Visiva, Street Art e Video Arte.


Artefici del nostro tempo è un progetto bandito dal Comune di Venezia in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia, Padiglione Venezia della Biennale, Fondazione Forte Marghera, Venis Spa.

www.muvemestre.visitmuve.it

29

maggio 2024

MUVE YACHT PROJECTS 2024

La quinta edizione di MUVE YACHT PROJECTS 2024 Academy lab presenta la Selezione di studi e progetti di barche-navigazione sostenibile: un progetto che raccoglie le migliori proposte della ricerca accademica in ambito nautico, realizzato da Fondazione Musei Civici di Venezia, insieme al Comune di Venezia e Vela spa e coordinato da Carlo Nuvolari, ingegnere e architetto navale.

www.salonenautico.venezia.it.org

01

febbraio 2024

MURMURATION

Murmuration, di Le Patin Libre. Anticipazione speciale della prossima Biennale Danza 2024, sarà in scena dall’1 all’11 febbraio al Pattinodromo Arcobaleno del Parco Albanese (Mestre), per l’occasione eccezionalmente trasformato in pista di pattinaggio sul ghiaccio. Murmuration, si rifà a uno degli eventi più spettacolari della natura: le coreografie aeree degli storni, quando si riuniscono in nugoli prima delle migrazioni verso Sud.

www.labiennale.org

03

dicembre 2023

Prometeo. Di Luigi Nono

“Tragedia composta di suoni, con la complicità di uno spazio”: Luigi Nono ritenne fondamentale cercare di liberare l’opera dalla servitù dell’immagine e della narrazione, sottolineando l’importanza della relazione tra suono e spazio, penalizzata dalle consuetudini di riproduzione delle sale da concerto e dei teatri tradizionali.


Dopo quarant’anni Prometeo torna in scena con un nuovo allestimento prodotto e realizzato da La Biennale di Venezia in collaborazione con la Fondazione Archivio Luigi Nono e con TBA21–Academy.

www.labiennale.org

30

settembre 2023

Chagall. Il colore dei sogni.

Partendo dal capolavoro conservato nelle raccolte di Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna Rabbino n. 2 o Rabbino di Vitebsk, 1914-1922, acquisito dal Comune di Venezia alla Biennale del 1928, la mostra intende indagare il portato rivoluzionario dell’arte di Chagall come pittura del sogno e come trionfo della fantasia creatrice.

A cura di Elisabetta Barisoni

muvemestre.visitmuve.it

X